e-learning investment roi

Il ROI nella formazione aziendale: cos’è e come calcolarlo

Quando si fa un investimento, si vuole poi avere un riscontro. Questo vale anche per la formazione aziendale, perciò continua a leggere per scoprire cos’è il ROI e perché è un dato importante da misurare e analizzare.

Il training aziendale basato sull’e-learning è esploso in tempi pressoché recenti – soprattutto come conseguenza della pandemia. È dunque importante per i team di L&D far capire che il ROI ha un valore fondamentale: sia concepito come parte approccio learner-centric, sia per esplicitare quale tipo di guadagno la formazione dei dipendenti rappresenta per l’azienda.

il giusto investimento

Perché misurare il ROI?

Innanzitutto, ROI sta per “Return on Investment” ed è il rapporto che puoi utilizzare per misurare il ritorno economico che un’azienda riceve a seguito di un investimento. 💰

Nel nostro caso, si tratta di un dato un po’ più difficile da valutare, perché l’e-learning – come tutta la formazione aziendale – dipende strettamente dalle persone. Un semplice calcolo finanziario non basta.

insegnante di calcolo da south park

Inoltre, i sistemi di gestione dell’apprendimento tradizionali stentavano a fornire prove di efficacia. Questo ha scoraggiato un po’ i team L&D, che per tanto tempo si sono rassegnati a non poter dimostrare il loro valore. 🕰️

Ma c’è una grande notizia! Il settore è andato avanti e i dati degli LMS non sono più l’unica opzione. Infatti, i moderni strumenti di authoring, le analisi approfondite dei Learners e persino le sofisticate integrazioni xAPI consentono di calcolare il ROI misurando il coinvolgimento umano. 🧑‍🤝‍🧑

Come si calcola il ROI?

Tradizionalmente, il calcolo del ROI prende il beneficio (o il ritorno) dell’investimento e lo divide per il costo (o l’investimento) speso. Moltiplicando questo valore per 100, si ottiene il ROI in percentuale.

formula del ROI

Quindi, per ROI dell’e-learning aziendale si intende il risultato finanziario positivo ottenuto dal programma di formazione diviso per l’importo speso per il programma.

meme dell'uomo che fa calcoli complessi

Stabilisci degli obiettivi concreti

Per rendere le cose semplici, la tua formazione deve avere obiettivi tangibili, che quindi possono essere misurati finanziariamente. Prova a chiederti: “In che modo questo programma di formazione farà guadagnare o risparmiare denaro all’azienda?”

bisogna risparmiare dov'è possibile, ma non sulla formazione

Facciamo qualche esempio:

  • Nell’ambito delle vendite, insegnare a migliorare i rapporti tra venditori e clienti aiuta la comprensione delle esigenze di chi compra. L’aumento delle vendite ne è conseguenza diretta, rappresentando il successo del programma di apprendimento.
  • Vuoi prenderti cura della crescita dei tuoi dipendenti? Dedicati alla formazione dei dipendenti junior, coltivando la loro leadership o trasferendo loro altre conoscenze e skills! Saranno pronti ad una futura promozione e non dovrai ricorrere a figure esterne. 😉
  • Investi sulla sicurezza istruendo i tuoi dipendenti sul corretto trattamento dei dati dei clienti. Niente più rischio di multe – si spera.

Riassumiamo

Il ROI è un dato che ti permette di calcolare l’efficacia del training aziendale che somministri ai tuoi dipendenti. A seconda dei vari aspetti che si vanno ad analizzare, il successo del programma di apprendimento si può tradurre in un effettivo ritorno economico o in un risparmio.

Ovviamente serve anche sapere come investire al meglio nella formazione e-learning senza dilapidare il budget, ma di quello abbiamo già parlato qui.

Resta sintonizzato, perché nel prossimo articolo ti spiegheremo come trovare il calcolo della ROI che più si rivela utile per la tua azienda!

A presto. 👋

#neverstoplearning 🚀

Condividi l'articolo su:
Scopri come avviare un progetto e-learning di successo per la tua azienda

 con le migliori tecnologie in cloud per il digital learning.

Ultimi Articoli