Ogni giorno ci confrontiamo costantemente con Aziende che desiderano innovare la loro formazione. Che si tratti del training dei dipendenti, dei partner o dei clienti è sempre bello e poter contribuire al cambiamento della formazione aziendale di un’organizzazione – in chiave moderna e digital. 😉
Volendo individuare un’esigenza comune – presente in tutti i progetti di trasformazione digitale della formazione aziendale – possiamo certamente trovarla nel bisogno e nella volontà delle Organizzazioni di ripensare il loro training in modalità “Microlearning”.
In sintesi, il Microlearning non è solo un trend, ma una vera e propria parola d’ordine per una formazione concretamente e realmente moderna e digitale!
Iniziamo oggi una serie di post dedicati ad approfondire ulteriormente che cos’è il Microlearning e a come realizzare una formazione aziendale che abbia questa caratteristica tanto richiesta.
Cominciamo col dire che ci sono due modi: uno giusto ed uno sbagliato.🤭😁
Il modo sbagliato consiste nell’utilizzare il termine microlearning solo come una “buzzword” della propria strategia di formazione. Ad esempio, limitandosi a dividere un corso della durata di 3h in tanti capitoli. Wow, fantastico…davvero innovativo, efficace. Avanti un altro! 😫
Ora passiamo al modo giusto e corretto di utilizzare il Micro learning!
1. Dotarsi di una piattaforma e-learning moderna e orientata al Microlearning
La creazione di un corso in modalità “microlearning” è solo l’ultimo step. Prima di tutto è necessario dotarsi di uno strumento (LMS) che consenta di erogare una formazione digitale in questa modalità.
In sintesi la tua piattaforma e-learning deve consentirti di progettare un training aziendale in modalità microlearning. Deve quindi disporre di specifiche funzionalità, affinchè la formazione nella tua organizzazione abbia le seguenti caratteristiche:
- Supporto alle prestazioni (Performance Support)
- Apprendimento Intervallato (Spaced Learning)
- Apprendimento Contestualizzato (Contextualized Learning)
- Apprendimento “just in time” da dispositivi Mobile (Mobile Learning)
Sono infatti queste le principali caratteristiche di una formazione in modalità “micro learning” (ne abbiamo già parlato qui).
Nei prossimi post affronteremo nuovamente tutti questi aspetti, ma per poter proseguire insieme il nostro viaggio è bene partire con un bel check dell’auto che utilizzeremo, quindi con una verifica della piattaforma e-learning che stai attualmente utilizzando.
Ci vediamo la prossima settimana sempre qui, per sapere com’è andato il “controllo della vostra auto” e per scoprire se è il caso di cambiarla con un modello che abbia tutte le caratteristiche…di serie! 🚀
#Neverstoplearning