Nello scorso articolo abbiamo illustrato cos’è il ROI, come calcolarlo e come poterlo interpretare nell’ambito della formazione aziendale – dove dipende dalla componente umana. Ora invece ti illustreremo come poter trovare il calcolo del ROI che più si addice alla tua organizzazione.
Clicca qui per scaricare la guida gratuita.

Probabilmente ti starai chiedendo: “Perché non posso semplicemente utilizzare la formula tradizionale indipendentemente dal singolo caso?”. Beh, perché:
- Le formule non sono applicabili a tutte le casistiche;
- ci sono più fattori da cui il ROI dipende.
D’altronde, quella che è un’esperienza di apprendimento con più personaggi in gioco non può essere misurata da un semplice calcolo matematico.

Prendi in considerazione i fattori determinanti per la tua azienda
Esatto, bisogna partire da questo. Ogni azienda è diversa e ha obiettivi diversi. Di conseguenza, i vari metodi dovranno prendere in considerazione nel calcolo del ROI altri dati: quelli che rappresentano ciò che è prezioso per ciascuna organizzazione.
Anche qui ti forniamo fare qualche esempio per ispirarti. Ricorda che la domanda di partenza è sempre una: “Quale dato può dimostrare al meglio il valore della formazione aziendale che fornisco ai miei dipendenti?”
- La velocità di commercializzazione è una vera e propria misura di valore per chi vende formazione online. Nel loro caso, l’uscita di nuovi prodotti prima della concorrenza è fondamentale. Prova quindi a misurare il tempo necessario per passare da un nuovo concetto a un prodotto.
- L’obiettivo è creare una vera e propria cultura dell’apprendimento, in cui la formazione sia un’attrattiva virale – volontariamente e facilmente accessibile. Prova a misurare il numero di condivisioni di un modulo o i commenti lasciati dai Learners.

- Riuscire a creare velocemente un modulo con il giusto software per creare corsi e-learning non è un dettaglio di poco conto per i team di L&D – soprattutto nelle grandi organizzazioni. Prova dunque a misurare il tempo che dedichi alla creazione dei contenuti.
- Tieni a mente però che i tuoi Learners dovranno seguire i corsi lavorando: ciò significa che non avranno molto tempo da dedicarvi. Pensa Microlearning!
- Le aziende che si rivolgono a dipendenti di diverse nazionalità hanno bisogno di assicurarsi dell’efficacia della loro formazione…ovunque. Verifica quanti utenti e quanti Paesi i tuoi corsi raggiungono, nonché le lingue in cui li rendi disponibili.

- Infine, non c’è metro di misura migliore dei tuoi Learners! Solo loro possono darti veramente un feedback reale sull’efficacia dei tuoi corsi e-learning. Sottoponili a brevi valutazioni alla fine dei percorsi.
Per concludere
Il calcolo del ROI è di per sé una formula matematica ben definita, che però non può essere usata così com’è nel campo dell’e-learning.
Ogni organizzazione dovrebbe scegliere strategicamente i giusti aspetti da misurare, in modo da avere un dato finale più accurato possibile e coerente con quelli che sono gli obiettivi aziendali.

Alla prossima! ?
#neverstoplearning ?