S come Storytelling: una pratica vincente della formazione aziendale

s come storytelling

Una Lettera per domarle tutte.

sauron con l'anello del potere per domarli tutti. Lo storytelling governa ogni testo

Tranquillo, Sauron è stato sconfitto ere fa, quindi nessun ritorno a sorpresa.

La metafora dell’Unico Anello però è molto utile per concludere il nostro Alfabeto della Formazione Moderna e brain friendly, spiegandoti il ruolo che lo Storytelling ha in relazione a tutti gli elementi di cui abbiamo già parlato – ovvero Link, Emozioni, Àncore, Ripetizione, Novità (ne abbiamo parlato anche qui).

Tuffati con noi in un mare di avventure – purtroppo non nella Terra di Mezzo – e scopri come lo Storytelling può rivelarsi uno strumento fondamentale per la tua formazione aziendale.

C’era una volta…

Lo Storytelling: cos’è?

Dal momento che ci riferiamo ad un ambito aziendale, possiamo definire lo Storytelling come l’arte del raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione persuasiva per trasmettere idee, valori, emozioni e informazioni in modo coinvolgente e memorabile.

le fasi dello storytelling: pensa, crea, connetti e gioca

Lo scopo è quello di creare una connessione emotiva con il pubblico e rendere il messaggio più efficace e in grado di influenzare le opinioni e le azioni delle persone.

Quindi fai attenzione: lo Storytelling non è sinonimo di Narrazione, in quanto quest’ultima rappresenta l’atto fisico – orale o scritto – del narrare in sé e per sé, scevro da ogni intento persuasivo.

I 5 elementi chiave per una Storia perfetta

In linea di massima, lo Storytelling necessita di alcuni elementi per definirlo tale:

  • un protagonista che crea una connessione con chi legge;
  • un problema davanti a cui porlo e che deve risolvere;
  • la risoluzione del suddetto problema;
  • un messaggio, implicito o meno, da trasmettere;
  • una struttura narrativa che colleghi tutti questi elementi.

Oltre a questi aspetti, bisogna aggiungere un pizzico di magia. ✨

Perché lo Storytelling e la Narrazione riescono a creare una connessione emotiva?

Da sempre l’uomo ha sentito il bisogno di raccontarsi e raccontare. Le storie hanno un potere enorme: presentano personaggi con cui chi ascolta può identificarsi ed empatizzare; evocano emozioni e immagini nella mente, creando un senso di familiarità e coinvolgimento; tendono a rendere l’informazione più memorabile e più facile da comprendere.

le storie suscitano emozioni, un linguaggio universale che tutti comprendono. Per questo sono fondamentali per i tuoi corsi e-learning

In sintesi, creare Emozioni attraverso le Storie. ❤️‍

Lo Storytelling è efficace perché si basa su una serie di meccanismi psicologici e neurobiologici

La narrazione è efficace perché la mente umana è naturalmente predisposta a riconoscere e ricordare le storie; inoltre vengono attivate le aree del cervello coinvolte nella percezione, nell’emozione, nella memoria e nella comprensione.

Uno psicologo della comunicazione che ha effettuato numerose ricerche in quest’ambito è sicuramente Pennebaker. Egli ha dimostrato come la narrazione e la scrittura espressiva possano fungere da potenti strumenti per la comprensione e la gestione dei propri pensieri e delle proprie emozioni – e sono stati utilizzati in diverse applicazioni tra cui la terapia, la formazione e la ricerca.

Come si declina lo Storytelling all’interno della formazione aziendale? 8 punti chiave

Le potenzialità sono infinite. Vediamo però quali elementi non possono mancare nello Storytelling applicato alla formazione aziendale.

  • Il protagonista della Storia diventa il Learner;
  • il problema da affrontare rappresenta le sfide che i discenti devono superare per raggiungere gli obiettivi formativi;
  • la risoluzione del problema avviene quando, alla fine del percorso, il Learner è in grado di mettere in pratica le sue conoscenze;
  • il messaggio che si vuole trasmettere è costituito dai concetti formativi appresi;
  • una struttura narrativa che aiuta a rendere la storia facile da seguire e da ricordare;
  • emozioni che aiutano a creare una connessione emotiva con gli studenti;
  • una lingua efficace che aiuta a rendere la narrazione più facile da comprendere e adatta ai partecipanti;
  • una interattività che coinvolge gli studenti e li aiuta a riflettere e a mettere in pratica i concetti formativi.
miglior storytelling per la formazione aziendale

In sintesi, rendi i tuoi Learners protagonisti del loro percorso formativo: saranno motivati a raggiungere i loro obiettivi e si sentiranno incoraggiati lungo la strada.

Per concludere

Le Storie sono tutto: il nostro passato, presente e futuro.

In questo articolo ti abbiamo spiegato come si possa utilizzare lo Storytelling nell’ambito della formazione aziendale, sfruttando sia le connessioni emotive che il nostro cervello costruisce durante l’ascolto, sia la comprensione e la memorizzazione che questa peculiare struttura narrativa rendono possibili.

le storie ci uniscono. Bisogna saperle raccontare per trasmettere informazioni nei corsi e-learning
Un po’ megalomani, lo sappiamo, ma qualche volta concedetecelo.

Siamo arrivati alla fine. Se vuoi sapere come mettere in pratica queste nozioni, contattaci.

Alla prossima!

#neverstoplearning

Condividi l'articolo su:
E-learning di successo per la tua azienda

 Siamo qui per aiutarti a realizzare una formazione aziendale digitale ed efficace con le migliori tecnologie in cloud per il digital learning.

Articoli Correlati