e-learning moderno per una formazione aziendale efficace

8 consigli per un e-learning all’avanguardia

Dopo aver visto insieme quali saranno i trend della formazione aziendale 2023, ci sembra più che doveroso accorrere in aiuto dei team di L&D con i nostri 8 consigli per un e-learning all’avanguardia.

Il problema principale a cui far fronte è sostanzialmente uno: come dare il giusto valore alla formazione aziendale – e quindi arrivare ad aver il giusto impatto sui dipendenti – con l’aumento della pressione economica di quest’anno?

C’è un gran bisogno di soluzioni in questo momento, ma noi siamo qui per questo. 😏

Per darvi queste informazioni, ci basiamo su un’intervista condotta da Elucidat a 130 professionisti e manager del settore L&D, i quali hanno evidenziato 8 buone pratiche per progettare un percorso di formazione aziendale con un reale impatto sui discenti.

Scopri con noi quali sono questi preziosi consigli. 😉

1. Pensa Microlearning

È controproducente creare corsi e-learning troppo lunghi ed elaborati: portano via tempo e non favoriscono nemmeno l’apprendimento. Quindi punta ad offrire solo le informazioni essenziali.

microlearning vincente per corsi efficaci

Il risultato?

  • Poca confusione;
  • corsi e-learning compatibili con l’orario di lavoro;
  • aumento dell’efficacia dell’apprendimento;
  • informazioni più facili da memorizzare. 💯

2. Less is more, nel caso del digital learning

La sovrabbondanza di materiali e contenuti rappresenta un ostacolo per il Learner, il quale perderà del tempo sia a districarsi tra le varie piattaforme, sia a trovare il corso e-learning che gli serve in quel momento.

La sovrabbondanza di materiali e contenuti rappresenta un ostacolo per il Learner

Insomma, tutto il contrario dell’apprendimento “just in time” e anytime & anywhere.

3. Tieni a mente ciò che è importante: il coinvolgimento

Creare contenuti a raffica non significa creare valore, ma solo aggiungere caos…al caos. 🤯

Questo scoraggia e diminuisce la probabilità di coinvolgimento dei Learners. E questa è una delle cose peggiori che potrebbe accadere alla tua formazione aziendale.

crea corsi e-learning coinvolgenti

L’obiettivo per creare un e-learning all’avanguardia dev’essere produrre meno aumentando la qualità e tenendo bene in mente che il centro di tutto dev’essere il Learner.

4. Adotta un approccio flessibile

Un unico approccio formativo non potrà mai essere adatto a ciascun dipendente. Non è una sorpresa infatti che una buona porzione di professionisti L&D riconoscano nei metodi d’apprendimento diversificati, digitali e agili la strada giusta da percorrere.

metodi d'apprendimento diversificati, digitali e agili

“Con l’aumento della domanda di creazione di contenuti e-learning per diversi ruoli a un ritmo alto, dobbiamo lavorare in modo agile riducendo al minimo il numero di progetti/risorse che creiamo – eliminando il lavoro superfluo e cercando di creare qualcosa per tutti quando possibile. Ciò richiede un maggiore affidamento sull’uso della ramificazione nella progettazione dei contenuti digitali.”

Lila Warren, Global Head of Retail Academy, Pret a Manger

5. Non perdere di vista l’obiettivo generale

Se i dipendenti trovano i contenuti di cui hanno bisogno, parte della missione dell’area L&D può considerarsi compiuta. 💪

Nel 2023, c’è la necessità di creare dei percorsi chiari e lineari verso l’acquisizione delle competenze. Questo si traduce essenzialmente in una revisione massiva di tutto il bagaglio di corsi e-learning, che può articolarsi in:

  • eliminare i duplicati e il materiale obsoleto;
  • colmare le lacune;
  • aggiornare i contenuti.
revisione massiva di tutto il bagaglio di corsi e-learning

Ecco un altro passo per offrire ai tuoi dipendenti un e-learning all’avanguardia!

6. Sperimenta!

Le novità non piovono dal cielo. 🤷

E soprattutto, non possiamo avere la sicurezza che ogni cosa nuova sia quella giusta. Provare diverse strade e vedere come va è l’unico modo per capire quale prendere.

Il modus operandi più strategico è creare velocemente contenuti in maniera sperimentale e sottoporli a poche persone, in modo da ricevere feedback e suggerimenti – apportando cambiamenti in tempo reale.

Provare diverse strade e vedere come va è l'unico modo per capire quale prendere

Ottimo modo per massimizzare l’impatto della tua formazione aziendale senza perdere tempo dietro ad operazioni non necessarie. 😉

7. Abbraccia le nuove tecnologie

Bisogna sempre tenere gli occhi aperti: ogni giorno nascono nuove tecnologie che possono essere sfruttate per una formazione aziendale efficace.

Che si tratti di Intelligenza Artificiale o altro, ogni strumento dev’essere usato nel modo giusto e al momento giusto. Una vera e propria corsa a ostacoli eh? 😜

nuove tecnologie che possono essere sfruttate per una formazione aziendale efficace

Niente paura: è più difficile a dirsi che a farsi!

8. Rendi il tuo dipartimento di Learning & Development un centro d’eccellenza

Ogni azienda dovrebbe dare la giusta importanza al proprio team di L&D, investendo le risorse necessarie per sponsorizzare la formazione aziendale nella maniera migliore.

Evolvere per rendersi una risorsa fondamentale nell’organizzazione aziendale contribuirà realmente alla costruzione di un nuovo mindset – in cui la formazione verrà vista come conditio sine qua non per la crescita personale e dell’azienda.

Conclusioni

Questo articolo ti ha dato 8 ottimi consigli per migliorare la tua formazione aziendale nel 2023.

In sostanza, i team L&D non devono limitarsi ad usare le loro risorse in modo saggio, ma anche mirare ad avere un impatto reale e a dimostrare il loro valore. 💪

Insomma, l’obiettivo dev’essere offrire un e-learning all’avanguardia ai propri dipendenti. C’è solo che da guadagnarci, parola di Apprendoo! 😉

Contattaci per scoprire come poter mettere in atto queste buone pratiche.

Alla prossima!

#neverstoplearning

Condividi l'articolo su:
Scopri come avviare un progetto e-learning di successo per la tua azienda

 con le migliori tecnologie in cloud per il digital learning.

Ultimi Articoli